Servizio di Animazione Socio-culturale

Condividi sui social

Cos’è il servizio di animazione socio-culturale?

Fornire unè servizio di animazione socio-culturale significa

promuovere la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale di un gruppo, una comunità o di singole persone, favorendo lo sviluppo di potenzialità ludiche, culturali, espressive e relazionali.

 

Animazione socio-culturale

 

Cosa fa un animatore socio-culturale?

Tra gli aspetti caratterizzanti l’attività di un animatore socio-culturale posso citare:

  • l’ideazione, l’organizzazione e la gestione d’interventi educativi, sociali e culturali rispondenti ai bisogni individuali
  • l’organizzazione di luoghi di socialità
  • la consulenza personale
  • la mediazione dei conflitti, in tutti gli ambiti in cui è possibile favorire l’incontro tra persone e gruppi e far crescere le loro capacità di partecipare attivamente alla vita sociale.

 

Come agisce un animatore socio-culturale

Varie sono le soluzioni e le attività che si possono mettere in atto. Queste le attività che propongo personalmente:

  • tecniche di animazione (brainstorming, problem solving, feedback positivo, ecc.)
  • attività espressive, manuali, giochi, danza e allestimento di spettacoli
  • percorsi finalizzati all’ampliamento di un generale e integrale inserimento socio-culturale degli adulti
  • formazione e sostegno per la ricerca di un lavoro con formulazione del curriculum vitae con uso del computer
  • sostegno al metodo di studio con tecniche motivazionali specifiche e individuali

 

A chi è rivolto il servizio di animazione socio-culturale?

Il servizio di animazione socio-culturale ha molti utilizzi e può essere utile per:

  • adolescenti e preadolescenti con difficoltà scolastiche
  • adulti che vogliono far emergere i proprio bisogni formativi e motivazionali
  • famiglie con difficoltà nella gestione di conflitti generazionali
  • bambini al fine di favorirne la crescita
  • anziani per migliorare il benessere psico-fisico
  • persone diversamente abili.

 

I contesti in cui può intervenire un animatore socio-culturale

Chi solitamente può chiedere l’intervento di un animatore socio-cultura? Ecco alcuni esempi di contesti nel quale un’attività come questa può portare assoluto beneficio:

  • Associazioni culturali sportive e di volontariato
  • Comunità residenziali
  • Cooperative sociali
  • Scuole e Istituti di formazione
  • Imprese che danno supporto ai dipendenti e alle loro famiglie (con nidi e dopo-scuola)

 

Vuoi sapere di più? CONTATTAMI

    error: Il contenuto è protetto !!